Hubblog ha cambiato veste! Ci trovate al nuovo indirizzo hubblog.it, venite a scoprire il nostro nuovo look!

martedì 15 maggio 2012

SCENOGRAFIE EXTRAURBANE: Quando il cielo ruba il posto alla terra

Nella serie Starry Night il fotografo Lee Eunyeol fa scendere il cielo sulla terra.



Lee crea e fotografa installazioni di lampadine LED che sfruttano particolari caratteristiche del terreno, in zone desertiche o boschi sperduti. Ci regala immaginarie passeggiate nella Via Lattea o tra pianeti lontani.





Via Inhabitat.



lunedì 14 maggio 2012

GENIO: I supereroi che hanno fatto la storia

Nella serie Super Hero, l'artista Agan Harahap inserisce in alcuni momenti della storia del '900 i supereroi - o i loro antagonisti - più noti.

Un metodo per rendere lo studio della storia meno noioso? Forse. Ma soprattutto una riflessione su alcuni momenti storici che forse, per come ci sono stati raccontati, rasentano la fantascienza.

Come dire: anche i supereroi (quelli veri, così come quelli della fantasia) possiedono il loro lato oscuro.

 Soldati americani combattono in Avenue de Paris a Cherbourg, Normandia, 1944

Greenham Airfield, 1944

 Yalta, 1945
Winston S. Churchill, il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, e Josif Stalin

Neuschwanstein, 1945
Soldati del settimo reggimento degli Stati Uniti portano fuori dal castello di Meunschwanstein opere d’arte che erano state prese dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Tutte le foto della serie Super Hero qui + la galleria Flickr di Agan Harahap qui.




UNCONVENTIONAL MARKETING: Attenti a quei quattro, sta arrivando la famiglia Saturn!

Oggi vi presentiamo una famiglia un po' fuori dagli schemi... niente paura, non è la famiglia Addams!

Stiamo parlando di Saturn e della nuova divertente iniziativa del gigante dell'elettronica di consumo: parlare di sè e dei propri fan attraverso la storia di una famiglia decisamente "tecnologica", forse anche troppo. 

Le avventure della famiglia Saturn si chiameranno ovviamente... Satcom, e saranno incentrate sulla lotta tra i suoi membri per conquistare la fonte domestica del potere tecnologico. 

Vi presentiamo la famiglia Saturn:

Papà Gastone, Geek convinto! Da ragazzino è stato rapito dagli squadroni della Morte Nera durante una vacanza studio a Tatooine. Da quel giorno non dorme mai senza la sua Lightsaber con la quale difende la famiglia dagli invasori esterni.



Mamma Loretta, Home Queen professionista! Aspirapolvere in una mano, frullatore nell'altra, ha l'arduo compito di difendere l'integrità della casa dagli altri membri della famiglia. Ha un robot aspirapolvere domestico che costituisce la sua principale ragione di vita.



Amelia, appassionatamente Movie Lover! La sua vita è un film in 3d. Mai invadere il suo set: quando si immedesima nei suoi eroi del grande schermo può essere molto pericolosa.



Walter, studente Game Addicted! La sua vita è appesa a un Joypad wireless con il quale crede di poter controllare la sua famiglia, e forse un giorno il mondo intero. Con il Joypad in mano è praticamente invincibile.

 

Nella prima puntata della Satcom i nostri eroi dovranno lottare per il possesso del pc domestico. Chi vincerà?

Buona visione e.. attenti al mouse!



Segui le avventure della Famiglia Saturn sulla pagina Facebook di Saturn Italia!




giovedì 10 maggio 2012

SOCIALNET: #Conunlibro, la sfida a colpi di foto e libri dal Salone del Libro di Torino a tutta Italia

Sfogliate, scattate, e via!

In occasione della settimana del Salone Internazionale del Libro, HUB09 Social Tribe, in collaborazione con Instagramers Torino e Threadless.com, lancia “Con un libro”, challenge fotografico su Instagram che si terrà durante le giornate del Salone, dal 10 al 14 Maggio.


Che cosa significa “Con un libro”? 

Immortalare un momento con il proprio libro: sull'autobus, al parco e in qualsiasi luogo della propria quotidianità. Il libro come compagno di viaggio, confidente, ma anche oggetto simbolico, decorativo e di arredo urbano. Il progetto, in collaborazione con Instagramers Torino, parte dalla città del Libro per estendersi al resto d’Italia. 

Tutti possono partecipare e raccontare la quotidianità insieme al proprio libro. Farlo è molto semplice: basta scattare la foto, personalizzarla con i filtri di Instagram e pubblicarla utilizzando l’hashtag #conunlibro


 
                                           @brucos                                             @valysesia

  
                                          @francimarti                                       @giorgiabee
   

Le 5 foto migliori saranno selezionate e premiate, a partire dal 15 maggio, con un GIFT CODE del valore di 50$ da utilizzare sul sito threadless.com., il famoso sito web di T-shirt personalizzate

Le fotografie verranno scelte, ad insindacabile giudizio, dai componenti della giuria Hub09 Social Tribe e Instagramers Torino.

Passione, creatività, un Iphone o uno smartphone e il proprio libro è tutto ciò che serve. 

Inoltre, sarà possibile seguire le cinque giornate al Salone Internazionale del Libro direttamente sui canali Twitter, Facebook e Instagram di HUB09, che seguirà l’evento con un Live Blog a cura della redazione!

Potete incrociarci al Salone e sulla rete:
giovedì 10 maggio: 
Valentina Rossetti @valevrox
venerdì 11 maggio: Valeria Sesia @valysesia 
sabato 12 maggio: Roberto Mazzi @Paul_the_Owl
domenica 13 maggio: Francesca Martinoglio @FraMartinoglio + Franscesco Pognante @Atreiu86
luned' 14 maggio: Valentina Rossetti @valevrox + Roberta Campagnolo @pimboc



Da La Stampa Torino di oggi.


Cosa aspettate? Sfogliate, scattate, hashtaggate #conunlibro, e via!
E che vinca il migliore!




martedì 8 maggio 2012

SOCIALNET: Engagement su Facebook - i Top Brands in Italia

Condividiamo la classifica dei top brands di aprile su Facebook. 
Classifica redatta da Social Bakers - piattaforma che analizza il traffico sui diversi social a livello internazionale.


La sorpresa, che ci rende orgogliosi, è vedere Hub09 al primo posto in Italia per coinvolgimento dei propri fan su Facebook.


Un grazie di cuore a tutti i nostri fan, a chi ogni giorno segue la nostra pagina, condividendo le immagini e i link, a chi dialoga con noi e a chi ci propone idee e ispirazioni sempre nuove.


In verde, nell'infografica qui sotto, trovate tutti i dati della classifica: quasi 200.000 interazioni solo nel mese di aprile tra like, condivisioni e commenti. Grazie ancora e continuate a seguirci.



Trovate qui il link a Social Bakers, con tutte le classifiche social mondiali.





ARTE: Thomas Kinkade, il pittore della luce

Paesaggi, casette, e personaggi incantati, ma anche grattacieli e vedute urbane che si trasformano in ambienti da favola.

Americano, Thomas Kinkade (1958-2012) immerge le propri opere in un mondo bucolico e fiabesco: il mago di Oz, Cenerentola e tanti altri rivivono in queste tele che paiono dipinte da un pennello fatato. Allo stesso tempo, sempre in un'esplosione di luce brillante, il pittore si confronta anche con realtà come New York e San Francisco, che appaiono come cartoline firmate Fratelli Grimm.
Non a caso, Kindake - scomparso recentemente - è noto come The Light Painter, il pittore della luce.








Curiosità: Kindake, uomo molto religioso, nasconde in tutti i suoi quadri passaggi e specifici riferimenti legati agli episodi della Bibbia. Chissà cosa si cela dietro al quadro di Pinocchio?


 


Le favolose opere di Thomas sono disponibili sul suo sito internet, dove è possibile acquistare i quadri on line.



lunedì 7 maggio 2012

RETRO: Polaroid e la fotografia impossibile

2008, Olanda. L'ultima fabbrica Polaroid sta per chiudere, lasciando orfani milioni di appassionati della macchina fotografica istantanea per eccellenza. Ma mentre il brand alza bandiera bianca di fronte all'avanzata del mercato digitale, alcuni operai decidono di unirsi in una cooperativa per continuare l'attività di produzione di rullini. Il nome di questa avventura? Nient'altro che Impossible Project


Nel giro di 17 mesi le prime pellicole sono pronte e vengono accolte con un inaspettato e straordinario successo da una vasto pubblico di appassionati decisi a non abbandonare quella che più che una macchina fotografica è una vera e propria icona, una macchina magica dei ricordi.

Oggi Impossible Project conta numerosi appassionati riuniti in un blog community dove vengono condivise le foto più belle. I momenti immortalati sembrano perdersi nel tempo, lasciando un melanconico effetto vintage.





Photo by Josie Keefe


Photo by Josie Keefe

Qui potete sfogliare Impossible Project.




venerdì 4 maggio 2012

SCENOGRAFIE URBANE: Urban Augmented Reality: La strada e il mobile, l'arte e l'inatteso.

Il progetto di Hub09 è un incontro inedito con la Street Art, linguaggio dirompente ed evanescente che, grazie alla tecnologia, può diventare vivo, e regalare fruizioni e contenuti inediti che vanno oltre una prima fugace lettura.

Urban Augmented Reality permette di inquadrare con il proprio smartphone l’opera di uno street artist e di vederla prendere vita in modo inaspettato.
Hub09 ha iniziato la sperimentazione con Gec Art: i risultati li potete scoprire in questo video.


Volete sentire anche voi cosa avrà da dirvi Marylin o vedere cosa succederà alla bomba "Merda d'artista"?
Andate sull’ App Store o su Google play, scaricate gratuitamente l’applicazione Hub09 Social Tribe, attivate la realtà aumentata e inquadrate le opere di Gec che trovate qui e sulla nostra pagina Facebook.






Urban Augmented Reality sarà un appuntamento fisso! Seguiteci su Facebook per vedere altre sperimentazioni nell’Album Urban Augmented Reality e se siete o conoscete Street Artist contattateci!




giovedì 3 maggio 2012

SCENOGRAFIE URBANE: Filthy Luker: gli occhi della città

Alberi e piante che con i loro grandi occhi bianchi osservano gli attoniti passanti; matite giganti che tracciano ghirigori sulle facciate di palazzi anneriti dallo smog; enormi tentacoli verdi che spuntano aggressivi dai balconi di un'abitazione.
Niente paura, non siamo stati invasi dagli alieni. Si tratta dell'opera dello street artist Filthy Luker





La sua street art si chiama "Art Attacks" e consiste nel far "vivere" le città con installazioni antropomorfe , senza limiti di scala: dal semplice disegno su un tombino o su una piccola pattumiera all'installazione sul grande palazzo.

Filthy Luker ha una particolare predilezione per gli occhi: due grandi palloni bianchi con al centro una pupilla nera, che catturano l'attenzione nei luoghi più impensati e spingono con senso dell'umorismo a guardare in modo nuovo la città.





Potere vedere qui tutte le installazioni di questo sorprendente artista.

Noi troviamo l' "Art Attacks" di Filthy Luker molto coinvolgente. Sarebbe bello vederlo all'opera nella nostra città. E voi cosa ne pensate?

Fonte: http://enpundit.com



mercoledì 2 maggio 2012

DESIGN: Cibo in pillole

Non è il pasto di un astronauta e nemmeno un nuovo ritrovato farmaceutico dimagrante, ma le dimensioni sono quelle di una pillola, grande quanto la prima falange di un dito.
Si tratta di miniature di cibo incredibilmente realistiche, realizzate dall'artista di Tel Aviv Shay Aaron.



I mini-alimenti sono realizzati in scala 1:12. Ce n'è davvero per tutti i gusti, dalla pizza all'insalata, senza dimenticare la frutta e i dolci. Un vero peccato che non siano commestibili... .




Potete vedere altri lavori di Shay su Flickr. L'artista ha anche uno shop personale su Etsy, dove si possono acquistare i suoi... piatti, disponibili anche come anelli e orecchini.

A noi è venuta l'acquolina in bocca, e a voi?

fonte: www.thisiscolossal.com




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...