Hubblog ha cambiato veste! Ci trovate al nuovo indirizzo hubblog.it, venite a scoprire il nostro nuovo look!
Visualizzazione post con etichetta New York. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta New York. Mostra tutti i post

mercoledì 13 febbraio 2013

ARTE: Affacciati alla finestra, newyorkese mio. Windows of New York di Jose Guizar

Amanti della Grande Mela, preparatevi ad un'overdose di finestre newyorkesi  Jose Guizar infatti, con il progetto Windows of New York, pubblica ogni settimana sul suo blog l'illustrazione di una finestra, con l'indirizzo esatto di dove si trova la casa "proprietaria" dell'affaccio.





Il progetto ricorda quello di Vahram Muratyan, che con le sue illustrazioni si era impegnato a trovare le differenza tra la way of life parigina e quella di newyorkese.

E voi quale città vorreste vedere affacciata?

Fonte: TBC


martedì 5 febbraio 2013

GENIO: La prossima gita turistica? Nel letto! Le mappe di Emily Fisher

Troppo pigri per un fare turismo? Emily Fisher ha la soluzione per voi e la tiene in una...coperta!


Parigi, Londra, Los Angeles: da oggi potrete esplorare le vostre città dei sogni partendo dal vostro letto.
L'idea è nato dopo che la mamma Emily, che lavora a New York presso Haptic Lab, studio di design newyorkese, si è ammalata di glaucoma: le coperte l'aiutavano a scoprire meglio le città visitate con la figlia.



Potete acquistare queste mappe da letto sul sito di Haptic Lab. Pronti alle esplorazioni tra cuscini e piumini d'oca?



mercoledì 5 dicembre 2012

SCENOGRAFIE URBANE: Quando il turista è una ruota. Le fotografie di Tom Olesnevich

Vi abbiamo fatto scoprire New York volando sopra il suo cielo, su uno skateboard, oggi invece andiamo in bicicletta con Tom Olesnevich, fotografo specializzato in immagini di sport.


Le fotografie, scattate dal punto di vista delle ruote della bicicletta di Tom, ci restituiscono il sapore di una pedalata per le bellissime strade della Grande Mela. Chi riesce a riconoscere dove sono state scattate? Noi abbiamo intercettato Central Park, e voi?



Se volete continuare a biciclettare, basta andare qui.


lunedì 27 agosto 2012

SCENOGRAFIE URBANE: Copertine newyorkesi. A caccia di cover con New York city PopSpots

Molte tra le copertine dei dischi più famosi della storia hanno come sfondo scorci di New York. E questi scorci della Grande Mela hanno contribuito al successo del gruppo e dell'opera musicale stessa.

Sulla scia di questo pensiero, l'americano Bob Egan con il progetto/blog New York city PopSpots ha deciso di lanciarsi in un'impresa faraonica, certosina e social allo stesso tempo: ritrovare quegli angoli di città, immortalati proprio nelle copertine dei suoi dischi preferiti.


Sovrapponendo l'immagine degli album alle location che fanno da sfondo, ogni cover viene associata al luogo dove è stata fotografata: ecco così i Ramones, Simon e Garfunkel, i New York Dolls ricomparire per un istante proprio davanti ai luoghi culto dei loro album più famosi.




E il progetto non si ferma qui: grazie a Google maps, i lettori potranno recarsi di persona nei vari sfondi ritrovati, una forma di turismo ideale per gli amanti della musica.

Potete trovare altre copertine e altre informazioni a questo indirizzo, aspettiamo con ansia la versione di altre città!

Fonte: Ufunk



venerdì 23 marzo 2012

VIDEO: La primavera arriva a Kiev: tutti i colori di Lilliput

5 giorni, 2 notti, più di 25.000 frame catturati (di cui solo 4.500 utilizzati) e diversi mesi di postproduzione per raccontare l'arrivo della primavera a Kiev.


 Così registi Efim Graboy e Daria Turetski hanno omaggiato la coloratissima capitale dell'Ucraina.

 

Il video è stato realizzato in tilt-shift, tecnica fotografica che viene generalmente utilizzata per trasformare in un universo lillipuziano le persone e gli oggetti catturati. La percezione che si ha è infatti quella di osservare un modellino anzichè il mondo reale.

Il tilt-shif si realizza utilizzando due obiettivi (tilt and shift appunto) che sono in grado di mettere a fuoco elementi che giacciono su piani diversi.

Altro emozionante video timelapse realizzato in tilt-shift questo ritratto in movimento di New York, la città che non dorme mai.

 


Regista è Fernando Livschitz, che avevamo già incontrato alle prese con Buenos Aires, ve lo ricordate

E non possiamo che concludere questa piccola carrellata sul mondo con un video in tilt-shift ambientato proprio a Torino, la nostra città, e realizzato da Massimo Stalteri. Protagonisti il gruppo Skarabazoo e gli immancabili LEGO.

 


La nostra sensazione è che attraverso questi video, i mondo lontani ci appaiano più vicini, anche fisicamente. Che ne pensate?




giovedì 2 febbraio 2012

SCENOGRAFIE URBANE: Uomini volanti a New York

Avvistati: 3 uomini volanti nei cieli di New York City.


 


Da Brooklyn a Manhattan, fino ad arrivare alla Statua della Libertà, toccando i cieli del New Jersey.
Increduli, abitanti e turisti nella Grande Mela non hanno potuto fare altro che scattare foto, catturare qualche video e seguire il volo. Extraterrestri? Allucinazione collettiva?

Prima di risolvere l'arcano, ecco il video: immagini imperdibili e uniche per gli amanti di NYC. 






Il mistero è stato presto risolto: si è trattato di una spettacolare operazione pubblicitaria per l'uscita il film Chronicle, prossimamente nelle sale americane. La storia? Tre amici che diventano supereroi e scoprono, naturalmente, di poter volare.


 


E se invece di osservare chi vola tra i cieli di NYC, preferite spiccare il volo in prima persona, vi ricordiamo questo meraviglioso video.


Via huffingtonpost.com




mercoledì 28 dicembre 2011

SCENOGRAFIE URBANE: Gec Art e l'uomo incastrato in una Tv

Qualche post fa vi abbiamo presentato Gec Art e abbiamo raccontato l'avventura dell'Omaggio a Pellizza da Volpedo per la Val di Susa.
Negli scorsi giorni, siamo andati a trovare Gec nel suo studio di Torino per conoscerlo di persona, fargli qualche domanda e dare un'occhiata ravvicinata alla sua attività tra arte, strada, installazioni e grafica.





Gec Art gioca con l'uomo moderno: una creatura intrappolata in un monitor (di televisore, o di computer...).
Un protagonista dallo sguardo ancora romantico e malinconico che cerca di arrampicarsi, come un Raperonzolo postmoderno, su spine e cavi elettrici, quasi a voler ritrovare la strada, o a cercarne una propria.





Gec Art si muove su strada (Italia, Parigi, New York... ) e sui social.
Così come per l'Omaggio a Pellizza da Volpedo ha "reclutato" il proprio quarto stato attraverso Facebook, allo stesso modo ha invaso Parigi con "topi tecnologici" inviati da chi lo segue sul web.




"Ho ideato il progetto dopo aver letto un articolo in cui si descriveva Parigi come la città a più alta densità di topi in tutta Europa. Ho deciso di invaderla a mia volta con topi geneticamente e tecnologicamente modificati che, come i loro fratelli in carne ossa, si nutrono di cavi elettrici. Raccolti attraverso un passaparola su Facebook, questi mouse stati inviati a Torino da decine di conoscenti ed estranei da varie parti d’Italia. Sono poi stati catapultati nella capitale francese e abbandonati al loro destino.





"Una volta sguinzagliati nei vari angoli di Parigi, i topi non sono passati inosservati: alcuni passanti hanno scattato fotografie, altri li hanno gettati nei cestini, altri ancora hanno cercato indizi sulla loro origine, qualcuno si è portato via degli esemplari."





"Questo perchè, al contrario dei graffiti, - spiega Gec Art - la street art in tutte le sue forme (affissioni, installazioni...) è fatta per essere effimera e temporanea, per modificarsi e interagire con chi la guarda e, addirittura, con chi magari la vuole eliminare."
Non esiste street art senza il lavorio del tempo sui materiali, senza l'occhio e la reazione di chi la osserva e vi interagisce.


Una curiosità: il re dei tecnoratti, raro esemplare di mouse appartenente a uno dei più antichi Ibm, (unico topo lasciato bianco, come richiesto dal proprietario stesso a Gec Art al momento della consegna) è stato avvistato l’ultima volta in una sala del Louvre.





Sempre ai suoi fan, e non solo, Gec ha chiesto aiuto per costruire un'altra opera che parla di pop, di art, di miti e di contemporaneità: la Marilyn centralinista di 89.24.24 - generazione senza miti.




 Di cosa potrebbe essere "fatta" questa Marilym precaria se non di... sogni? Fogli, appunti, fotocopie su cui gli studenti hanno versato il proprio sudore e i propri sogni, per conquistare un futuro che si sta rivelando... tutt'altro che luminoso. Dispense universitarie fornite, anche in questo caso, direttamente a Gec dai fan che lo seguono su strada e su web.




Abbiamo raccolto alcune opere di Gec in un album sulla nostra pagina Facebook e vi invitiamo a seguirlo sul suo profilo Facebook e sul suo sito. In una sezione, potete trovare anche i gadget (tutti i pezzi sono a tiratura limitata).

Infine, abbiamo chiesto a Gec di segnalarci 5 tra i suoi artisti di street art preferiti.
Ecco la lista in cui tuffarsi. E se di qualcuno vi avevamo già parlato... non mancheremo di esplorare e raccontarvi ognuno di questi artisti.


- Slinkachu, dal Regno Unito

- Evol

- VOINA, collettivo russo

- ELFO, da Brescia

- BR1, da Torino



Gec Art è nato nel 1982 a Cuneo e attualmente lavora a Torino come grafico.




martedì 13 dicembre 2011

RECYCLART: Unconvetional Christmas Tree

C'è chi a Natale ricicla i regali.
... e chi ricicla l'albero.

Ecco alcune idee da tutto il mondo, per un Natale poco convenzionale e molto luminoso.



Carrelli della Spesa... di Natale
by Anthony Schmitt- Santa Monica - California. 




Cd e cassette.
By Tom Deininger - Chelsea Market, NYC 







Ruote di biciclette donate da Re-Cycle, associazione ciclistica. 
by 
Sarah Wigglesworth Architects - Bermondsey Square, London



Altri alberi non convezionali in questo album.

Via stumbleupon.com




martedì 22 novembre 2011

SCENOGRAFIE URBANE: Sognare a occhi aperti e a schermo intero. Con Google Street View.

Si spengono i neon e i computer di un ufficio, e si accendono le luci della città dall'altro lato della finestra.



Sulla scrivania e sugli scaffali, un gruppo di giocattoli e pupazzi sogna di poter scappare ed esplorare quel grande groviglio di vie e grattacieli e di spingersi, chissà, per altre sconosciute parti del mondo.

Non resta che accendere il pc, attivare Google Street View e organizzare un drive in miniatura.




Address is Approximate, il commovente corto diretto da Tom Jenkins, non si discosta molto dalla realtà (o meglio, da come comunemente si applicano sogni e fantasia alla realtà): consigliamo a tutti l'uso di Google Street View come via d'evasione...






... per farsi un viaggio in pausa pranzo, durante un intervallo di lavoro clandestino, prima di andare a dormire.
Basta scegliere una meta e lasciarsi trasportare dalle immagini.



Buon viaggio!




martedì 13 settembre 2011

RECYCLART: La più piccola biblioteca del mondo? Una cabina telefonica

Cosa succede se una cittadina non vuole abbandonare la cabina telefonica (una vecchia English Model K8 Telephone Box del 1968) condannata allo smantellamento?

La trasforma!
Gli abitanti di Clinton Corners, piccola comunità dello stato di New York, hanno creato The Book Both, la biblioteca più piccola del mondo: niente elettricità, nessun tipo di muratura, solo un pannello solare per illuminare la cabina/biblioteca durante la notte.




E il bibliotecario? Non serve! Take a book/leave a book: it's readcycling baby!


Per maggiori informarzioni sulla biblioteca più piccola del mondo, decodificate il QRcode qui sotto, o aprite questo link.
E se passate per Clinton Corners... sul profilo twitter della biblioteca qualche consiglio enogastronomico per voi.





venerdì 2 settembre 2011

VIRAL: Dite qualcosa di bello... Il mondo vi ascolta!

Immaginate di camminare per strada e... di imbattervi in un megafono pronto all'uso che porta il messaggio "dì qualcosa di bello!". Cosa urlereste alla gente che vi circonda?



E' l'esperimento fatto a New York dal team di ImprovEverywhere, un gruppo di artisti della Grande Mela che dal 2001 sorprende le città americane a colpi di improvvisazioni e sorprese "su strada.

Senza farsi pregare troppo, centinaia di "urlatori" improvvisati hanno salutato e incitato i passanti, regalando loro un inizio di giornata allegro,energico e sorprendente.

Il video, su Youtube, ha raggiunto velocemente più di 2 milioni di visualizzazioni... ed è facile capire perchè: è un concentrato di buonumore e ottimismo... che consigliamo anche a voi!



Tra le loro “missioni” più famose degli ImprovEverywhere: il congelamento di Grand Central Station e l'invasione di metropolitane, biblioteche e grandi magazzini nei panni di personaggi di Star Wars e Ghost Busters.




venerdì 22 luglio 2011

SCENOGRAFIE URBANE: Il cielo su New York in questo momento

Blu notte, blu cobalto, azzurro, grigio.
Cos'è?
Andiamo, è facile...



Ora vi regaliamo il suo cielo. Ogni 5 minuti.




Il sito NskyC vi aggiorna 12 volte all'ora, 288 al giorno (secondo noi un po' di meno), sul "colore medio" dell'orizzonte della Grande Mela. Per rimanere aggiornati sul meteo o semplicemente per sognare più intensamente una delle città più affascinanti del mondo.

Il creatore del progetto, Mike Bodge, cerca nuove webcam e viste su Nyc (ma se volete proporle anche altrove...), contattatelo!

ps. Se invece preferite il cielo di Chicago cliccate qui...


Grazie Fed Kirby per la segnalazione.


martedì 5 luglio 2011

GENIO: Simmetrie: una storia d'amore

Due cuori, due città, due aerei.
Un video e un grande amore.


La romantica storia, girata interamente con Nokia N8 mobile (vincendo come miglior corto il concorso promosso dalla stessa casa di telefonia) da JW Griffiths tra New York, Parigi e Londra è stata presentata al 65th Edinburgh International Film Festival.

Un'altra storia di simmetrie intorno al mondo qui.


sabato 12 marzo 2011

SCENOGRAFIE URBANE: Skateboarding in NYC

Vi avevamo mostrato la Grande Mela dagli occhi degli uccelli, ora vi presentiamo una delle città più incredibili del mondo direttamente dall'asfalto.

Uno skateboard, una telecamera, e il ritmo della città: vividi e azzardati slalom tra pozzanghere, taxi gialli, piccioni in volo.

Cliccate sull'immagine per gustarvi il video.


Skateboarding Around Town from Zack McTee on Vimeo.



lunedì 31 gennaio 2011

SCENOGRAFIE URBANE: La vie en rose: a New York è già primavera

L'artista Will Ryman ha piantato nella Grande Mela fiori molto speciali: 38 rose giganti che, sparse per 10 isolati di Park Avenue, anticipano la primavera.

Tra petali e foglie, fanno capolino coccinelle e api altrettanto enormi.


L'installazione durerà fino al 31 maggio.
Via My Modern Met.


sabato 4 dicembre 2010

SCENOGRAFIE URBANE: Visitare New York con gli occhi degli uccelli



Decollare a Brooklyn, sorvolare a testa in giù il famoso ponte e virare verso Williamsburg; tornare a Manhattan, sfiorare la testa della Statua della Libertà e attraversare il Verrazzano Bridge, per poi puntare in picchiata verso l'acqua e tornare alla base tra gli applausi dei "piloti".

I ragazzi di Black Sheep, che si definiscono "un team di sognatori", ci regalano una visita mozzafiato di New York, direttamente dal cielo.

Il filmato, che ci regala punti di vista inediti, è stato realizzato montando una telecamera su un aeroplanino radiocomandato.
Le riprese sono state effettuata tra le sette e le otto del mattino, l'unico momento in cui i cieli della Grande Mela sono liberi dal traffico aereo turistico.





martedì 2 novembre 2010

DESIGN: Parigi vs. New York

Un serrato testa a testa tra la Ville Lumière e la Big Apple: una serie di colorate illustrazioni in cui l'artista Vahram Muratyan gioca ad accostare le icone più classiche delle due leggendarie città.











Tutte le stampe qui.





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...