Hubblog ha cambiato veste! Ci trovate al nuovo indirizzo hubblog.it, venite a scoprire il nostro nuovo look!
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

lunedì 17 dicembre 2012

SOCIALNET: L'amore ai tempo di internet. Il nuovo progetto di Marechiaro film

Avete mai sentito parlare di film partecipato? Prendete il meglio del cinema italiano indipendente, aggiornatelo alle dinamiche di condivisione del web 2.0 e avrete una vaga idea di cosa stiamo parlando. 

Antonietta De Lillo nel web ci crede davvero: tanto da avere fondato nel 2009 la casa di produzione cinematografica Marechiaro Film, che si affida alla rete per istituire spazi collettivi in cui generare nuove idee e collaborazioni. Uno di questi spazi è Fuori dal pollaio, un punto di incontro volto alla raccolta di contributi per la realizzazione di film partecipati. Nell'epoca degli User generated content e del crowdsourcing, l'utente non è più solamente un fruitore passivo, ma si fa egli stesso produttore di contenuti. Questo concetto può valere anche per un medium come quella cinematografico, che fa una grande fatica ad abbattere i soliti schemi.

Grazie al progetto di Marechiaro Film, chiunque abbia voglia di raccontare un “pezzo” della propria Italia o semplicemente di esprimersi creando immagini - cineasti professionisti e non, studenti delle scuole di cinema, utenti del web... - può realizzare contributi di diversa natura – cortometraggi, documentari o anche filmini di famiglia - e inviarli a Marechiaro film.

Sarà poi Antonietta De Lillo, insieme ad un coordinamento di professionisti del mondo del cinema, ad assemblare tutti i materiali ricevuti per farli convergere in un’unica opera.




Il precedente Pranzo di Natale (2011) faceva confluire un quantità di sorgenti molteplici ed eterogenee nel racconto unitario dei vari “Natali” di una società piegata dalla crisi ma decisa a reagire con la sola forza di volontà. Potete vederlo, assieme ad una selezione di 4 corti che lo hanno composto, in streaming in esclusiva su MYMOVIESLIVE, venerdì 21 dicembre alle ore 21.30. (qui una clip del film). 

Si tratta dell'anticipazione della rassegna Materiali d'amore, che andrà in streaming su MYMOVIESLIVE dal 7 gennaio nell'ambito del nuovo progetto di Marechiaro Film, Oggi insieme domani anche.     

Oggi insieme domani anche, è un'indagine sui sentimenti, sulle unioni e sulle separazioni, volta a raccontare i diversi modi di vivere l’amore nell’Italia di oggi.


Siete interessati a prenderne parte?

Fino al 30 dicembre  è possibile contribuire alla realizzazione di questo film scegliendo di inviare docufilm sul tema, un'inchiesta sull'amore oggi, singole riprese non montate della durata max di 3 min, oppure filmini di famiglia. Trovate qui maggiori dettagli e tutti i riferimenti necessari per partecipare al progetto.


Per saperne di più su Marechiaro film e sui loro progetti, visitate il sito ufficiale e diventate fan della loro pagina Facebook.







venerdì 13 luglio 2012

ARTE: Arancia ottomana. I film illustrati di Murat Palta

Il cinema è la settima arte,  ultima arrivata nello scorso secolo tra le file del sestetto fino a quel momento esistente -filosofia,letteratura,teatro, pittura, scultura e musica.
Immaginate ora che le vostre pellicole preferite fossero state concepite secoli fa. Come cambierebbe la percezione? Cosa ne sarebbe de Le iene cantate da un aedo greco, o di Via col Vento dipinto sulle pareti di un affresco rinascimentale?


Murat Palta, turco, seguendo questa suggestione, ha trasformato alcuni dei capolavori della cinematografia recente in miniature in perfetto stile ottomano: ecco così i protagonisti di Arancia Meccanica trasformarsi in predoni turchi, e il Padrino diventare un sultano uscito dal palazzo imperiale.




Potete visionare la galleria completa di film di Murat qui: buon cinema bizantino!

Fonte: Behance




mercoledì 25 gennaio 2012

SOCIALNET: Own Air: quello che non avete ancora visto al cinema, ora lo vedete a casa

Molti di voi saranno ancora disperati per la chiusura di Megavideo e Megaupload, di cui vi abbiamo parlato qualche giorno fa.

Oggi vi presentiamo Own Air, nuova piattaforma (è stata lanciata lo scorso 9 dicembre) e prima realtà indipendente di distribuzione cinematografica online in Italia, sia in ambito current che library.




Una breve descrizione della piattaforma? Il suo stesso claim, Never seen on screen.

Un riassunto efficace dell'obiettivo di Own Air: dare visibilità a quelle pellicole che, per diverse ragioni, non trovano spazio nella tradizionale distribuzione nelle sale e che non risultano facilmente reperibili al pubblico italiano.

Una scelta vincente, anche dal punto di vista culturale e divulgativo: sono infatti sempre di più gli italiani che scelgono di disertare le sale e optano per una proiezione in salotto. I motivi? Non solo l'alto costo del biglietto, ma anche la scelta ristretta dei titoli di botteghino, imposti dalle grandi casi di produzione. (fonte)





Own Air offre servizio di download legale, e non di streaming, con una particolarità che lo rende unico: la fruizione di film in esclusiva e non solo di catalogo. Inoltre, una volta scaricato il film, l’utente potrà tenerlo in memoria sul proprio dispositivo (Pc, Mac, iPad, iPhone, iPod, tablet e smartphone Android) e decidere quando "proiettarlo", senza ulteriore necessità di accedere a internet

Nella sezione Fuel potete dare un'occhiata al catalogo di film disponibili. Presto la sezione ospiterà anche altri tipi di contenuti:  "libri, eventi, backstage di trailer", spiega Alfredo Borrelli, già CEO di Estrogeni, agenzia di comunicazione romana.
E' proprio grazie alla conoscenza degli ambiti web e social dei suoi fondatori che Own Air non si propone semplicemente come un generico sito di download, ma come un hub di comunicazione che prevede la costante partecipazione dei propri utenti.
La community di Own Air si chiama infatti FYT - Film You Think, e dà la possibilità agli utenti di suggerire pellicole da distribuire o organizzare proiezioni ad hoc (ovvero Film On Demand, in contemporanea con le uscite in sala). Saranno dunque gli utenti a partecipare alla costruzione e alla scelta dei contenuti della piattaforma.





Un'ottima idea, anche dal punto di vista sociale: parte dei proventi di Own Air è destinata a sostenere Parent Project, associazione dei genitori di bambini colpiti da Distrofia Muscolare.


Cosa aspettate allora? Accamodatevi sul divano (o sul letto, sul balcone, sul pavimento...) e buona visione!

www.ownair.it




martedì 17 gennaio 2012

VIRAL: I titoli di coda del mondo. Siete tra i protagonisti?

Il canale televisivo di fantascienza, SyFy.es, ha deciso di festeggiare in grande la tanto attesa fine del mondo (21 dicembre 2012) e di celebrare uno ad uno i miliardi di protagonisti della più grande delle imprese, del più perfetto e avventuroso film mai creato: la nostra stessa storia.


Volete apparire nell'elenco dei protagonisti del più grande spettacolo dopo il big bang ed essere ricordati per l'eternità?





Pazientate una manciata di secondi (si devono caricare 7 miliardi di nomi)...




... e lo spettacolo ha inizio. O meglio, ha una... fine.


Sono già tantissime le persone che compaiono nei titoli di coda più lunghi della storia (scorreranno senza sosta dal 1 gennaio al 21 dicembre 2012).





Per essere ricordati come membri del cast mondiale, basta inserire il proprio nome e una definizione con cui vorreste essere ricordati - cliccando sulla barra a sinistra.
Potete anche compilare i campi per i vostri cari o... per coloro che odiate, condannandoli a una memoria infausta.

Anche noi di Hubblog, ovviamente, vogliamo esserci!




Per i più narcisi: il sito vi fornisce l'ora esatta in cui apparirete nei titoli di coda. In questo modo non dovrete leggere tutti i 7 miliardi di nomi, ma vi basterà sintonizzarvi al momento esatto.

.


Una volta sicuri che, una volta finito il mondo, il vostro nome compaia nei titoli di coda, potrete condividere l'iniziativa su Twitter e su Facebook per chiamare a raccolta amici e parenti.

Senza dubbio un'iniziativa geniale, che riesce a sdrammatizzare una delle paure di questo 2012... e anche un ottimo regalo (gratis) per mogli e fidanzate: "Cara, grazie a me, da oggi, sarai ricordata per l'eternità".



i titoli di coda della fine del mondo su loscreditosdelfindelmundo.com e altre iniziative dedicate alla fine del mondo da SyFy.es qui.



venerdì 2 dicembre 2011

SOCIALNET: The Social Network 2: cosa succederebbe se ci togliessero Facebook?


Dopo l'applaudito The Social Network di David Fincher, è arrivato ora (su youtube) The Social Network 2. La pellicola si presenta da subito ben più drammatica rispetto al primo film.

La trama si apre con la notizia del suicidio di Mark Zuckerberg che, prima di farla finita, ha cancellato Facebook.

L'umanità è persa: come potrà sopravvivere ora che l'unico modo di relazionarsi, comunicare e gestire le relazioni è... Facebook?


 


Semplice: i vecchi e insopportabili compagni di scuola suoneranno alla porta a ore improbabili per riallacciare l'amicizia, si scenderà in strada o al parco per mostrare compulsivamente i nostri cuccioli o le nostre torte in disperata cerca di approvazione, e gli stalker non ci invaderanno più il wall ma... i muri di casa.




Un applauso a regista e attori.
Ma soprattutto: il mondo riuscirà a rifarsi una vita o... si riprenderà Facebook?
La risposta solo su The Social Network 3 (chi lo gira?).




venerdì 20 maggio 2011

UNCONVENTIONAL MARKETING: Il maniaco della frutta - Ambush Marketing

Durante un'attività di comunicazione non convenzionale, realizzata da Publicis per Santal il 18 maggio al Bicocca Village, un "maniaco della frutta" spiazza le inconsapevoli hostess...


L'operazione di ambush marketing è stata ideata da Hub09 e realizzata da Galveston Lab.

Ecco il video:


Questa invece l’operazione di brand experience realizzata da Publicis, prima della quale il maniaco ha fatto la sua incursione.






giovedì 28 aprile 2011

SOCIALNET: Tutta la vita del mondo in un giorno: il trailer.

Vi ricordate del progetto "Life in a Day"?

Il 24 luglio 2010, migliaia di persone hanno caricano il proprio video su Youtube per prendere parte all'iniziativa e creare un documentario collettivo sul un singolo giorno sulla terra, destinato a entrare nella storia del cinema.


Il lungometraggio, presentato in anteprima al Sundance Film Festival dello scorso gennaio - e trasmesso in diretta streaming mondiale su Youtube - arriverà quest'estate nei cinema di tutti i continenti.

In questi giorni è stato lanciato il trailer completo: un minuto e mezzo di emozioni, colori, sguardi, sensibilità e voci da ogni angolo della terra.




Life in a Day è stato prodotto da Ridley Scott, con la regia di Kevin Macdonald, già premio Oscar nel 2000 per miglior documentario; ha raccolto più di 80.000 adesioni e circa 5000 ore di filmati.

Vi avevamo parlato del progetto qui e qui.


sabato 16 aprile 2011

VIRAL: Freaks, la nuova serie italiana del tubo. Non catodico.

Due ragazze, tre ragazzi, sesso, droga, rock'n'roll, colpi di scena, incidenti, flashback, flashforward e il vero must 2010-2011 (o forse 2008-2009?): i vampiri.

E' Freaks!, la prima serie italiana che nasce e cresce su Youtube. La prima puntata è andata in onda la scorsa settimana, la seconda sarà online il 22 aprile.


Le webseries non sono una novità, soprattutto fuori dall'Italia, dove il canale blip.tv è seguitissimo da anni: ognuno può postare la propria fiction (di solito gli episodi vanno dai 2 ai 5 minuti), cercare le proprie serie preferite, seguirle, sponsorizzarle.

E' da segnalare comunque che in questi primi giorni di vita, Freaks! ha già collezionato più di 300.000 visualizzazioni online e ha scatenato il dibattito tra appassionati di serie tv e maniaci del tubo.

Attori, sceneggiatori e registi sono alcuni volti noti /freaks di Youtube: Nonapritequestotubo alias Claudio di Biagio, Cane Secco alias Matteo Bruno e Willwoosh.

Vi lasciamo con il primo episodio e il trailer del secondo; per maggiori informazioni, ecco la pagina ufficiale di Freaks!







mercoledì 30 marzo 2011

GRAPHIC DESIGN: Il nocciolo dei film in un poster

Alcune delle pellicole più famose rivisitate con lo stile dei pittogrammi: la sfida è quella di riuscire a sintetizzare con pochi elementi grafici atmosfere e contenuti di un film.

Autore di questi poster è Victor Hertz, fotografo e graphic designer freelance di base a Uppsala, in Svezia. Il quale non si diretta solo a spremere in disegno (senza perdere l'essenza) i capolavori cinematografici, ma anche la musica.

Tutti i poster nell'album: Victor Hertz: film e canzoni tradotte all'osso.



Più immagini qui.
Via DesignPlayground.


lunedì 21 febbraio 2011

GENIO: Chi ben comincia... è a metà del film

Dopo la collezione dei titoli di coda, vi proponiamo una galleria online con i migliori inizi.

Il progetto Prologue cattura e raccoglie i più spettacolari fotogrammi dei titoli di testa e delle sequenze speciali delle grandi pellicole hollywodiane, ma anche delle migliori produzioni ed eventi televisivi statunitensi.

Storie di immagini molto diverse tra loro come fotografia e atmosfera, ma ugualmente capaci di racchiudere, in pochi fotogrammi, interi racconti ed emozioni capaci di togliere il fiato.



Per esplorare Prologue, cliccate qui. Buona visione!





GENIO: C'è un generatore per tutto

Ultranoia, Imperodrama, 8 tricli del mio crimine? Possibili titoli dei re della canzone depressa e dei testi random: i Verdena.
'R sick, Guyzone, Becksteak Boys? (im)probabili boyband.
E poi andiamo a Hollywood con tipici titoloni di americanate: Oltre lo spasmo, Se bevi ti sparo IV e Non trovarmi, non ti stango.

Idee per tutti su Polygen, il generatore per ogni cosa.

Dalle fastidiose recensioni snob di musica indie...

... per passare dai capitoli di libri di Melissa P. (geniali, qui li censuriamo, ma vi invitiamo caldamente a farci un giro)! al generatore di Haiku, probabilmente lo stesso usato da Sandro Bondi nella sua parentesi poetica...


... e per non annoiasi, il creatore di dialoghi di film d'azione.



E per veri intenditori, in fondo alla nostra home page potrete trovare ogni giorno la Ricetta del Giorno.

Grazie ad Alex C. per la segnalazione.


giovedì 20 gennaio 2011

GENIO: Quando i titoli di coda sono solo l'inizio

Siamo giunti alla fine, o meglio al... The End: una galleria online dei titoli di coda dei film della Warner Bros e della Metro Goldwyn Mayer, collezionati dal designer Christian Annyas.

Ma... i The End sono solo l'inizio: dal sito, ognuno può scegliere i titoli di coda che più gli piacciono, o quelli del proprio film preferito, e farli diventare un poster.




Tutti i the end qui e qui, la pagina Facebook dell'iniziativa qui.
Via Veer.


martedì 30 novembre 2010

GENIO: Brancaleone




Omaggio a Mario Monicelli.


sabato 17 luglio 2010

SOCIALNET: Facebook diventa un film




Dopo un misterioso teaser arrivano le prime scene del lungometraggio su Facebook


sabato 26 giugno 2010

HUB09 DESIGN: dedicato ai cinefili

La linea di tshirt studiata dal giovane designer Haitz Telletxea per Hub09 e dedicata agli amanti del Cinema e di tutti i suoi generi.

Ne approfittiamo per invitarvi a cimentarvi con il quiz sul cinema FILM PARADE, realizzato per Liquid Group e gli amici di Film.it!






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...