Hubblog ha cambiato veste! Ci trovate al nuovo indirizzo hubblog.it, venite a scoprire il nostro nuovo look!

martedì 17 aprile 2012

GENIO: Un film... in una sola immagine

Gregory Crewdson è un celebre fotografo newyorkese conosciuto in tutto il mondo. Le sue foto sono dei veri e propri set cinematografici allestiti di tutto punto che comunicano in un'istantanea l'alienazione e la solitudine della provincia americana.



 

Le sue opere rimandano ora al cinema crepuscolare di David Lynch, ora al paranormale di The Twilight Zone, evocato da un utilizzo suggestivo della luce. Tra i temi del suoi lavori scene quotidiane di disperazione, incomunicabilità e isolamento.






Le sue opere al momento si trovano a New York alla Luhring Augustine Gallery e a Londra alla White Cube Gallery.

Potete vedere altri lavori di Gregory Crewdson qui.





lunedì 16 aprile 2012

GENIO: Il filo dell'emozione

Maria Aparicio Puentes, artista originaria di Santiago del Chile, ha sviluppato una tecnica che intreccia  letteralmente la fotografia e l'arte del cucito.




Maria collabora con diversi fotografi, e aggiunge ai loro scatti forme geometriche tracciate con i fili da cucito direttamente sulla pellicola.
Tracciati colorati che arrivano a far palpitare i sentimenti e le tensioni dei soggetti catturati.





Il sito di Maria Aparicio Puentes, per trovare le sue opere e i nomi dei fotografi con cui collabora.

Fonte: au-secours-jai-un-blog.com



venerdì 13 aprile 2012

VIRAL: L'orso e il cacciatore sono tornati e ci fanno riscrivere la storia

Vi ricordate l'orso e il cacciatore del bianchetto Tipp-Ex, i protagonisti di uno dei video più sorprendenti su Youtube?

Era l'agosto 2010, quando un cacciatore pasticcione, armato di bianchetto Tipp-Ex, ci chiese per la prima volta aiuto per riscrivere la propria storia.
Abbiamo così cominciato a interagire con i due personaggi, facendoli litigare, giocare, amare.

In molti hanno creduto a quest'amicizia impossibile e infatti ecco tornare l'orso e il cacciatore, più affiatati che mai, che ci chiedono aiuto: nel bel mezzo di una festa di compleanno stanno per essere interrotti dall'arrivo dell'Apocalisse. Giusto, è il 2012!




1945
  

Il cacciatore "sbianchetta" l'infausto 2012, poi tocca a noi scegliere l'anno in cui riscrivere la storia: solo un viaggio nel tempo potrà permettere a loro (e a noi) di non interrompere la festa e di spegnere le candeline della loro fortunata amicizia.

Dopo più di 50 milioni di visualizzazioni per il primo episodio di quella che si preannuncia una lunga saga, A hunter shoots a bear torna quindi con il secondo capitolo, ancora una volta all'insegna della sorpresa e del coinvolgimento interattivo. I nuovi video, in poche ore, hanno già raggiunto più di 650.000 visite. 

 2006

La campagna è stata ideata da Buzzman, agenzia francese eletta nel 2011 “Best International Small Agency” da Advertising Age.  


1942

Non vi resta che riscrivere la storia e viaggiare nel tempo, dovete solo scegliere l'anno in cui proiettarvi. Noi siamo finiti nella Grotta di Betlemme, su una sorta di Caravella, in un film muto. Abbiamo aiutato Alex Del Bearo a segnare un rigore durante la finale Italia-Francia del 2006, abbiamo assistito al crollo del muro di Berlino e ci siamo paracadutati insieme agli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.

 
                                             0                                                     1989

Da che anno volete partire?
Ah, non dimenticatevi di visitare anche i secoli avanti Cristo!

Cominciate a giocare qui.

Per un'intervista agli ideatori della campagna Tippex Experience 2- A Hunter Shots a Bear: Ninja Marketing.




giovedì 12 aprile 2012

GENIO: Un sogno realizzato in cartone

Vi siete mai chiesti cosa possono creare insieme la mente di un piccolo genio e la potenza virale della rete?

Caine Monroy ha solo nove anni ma le idee molto chiare. Durante un’estate californiana, trascorsa nel negozio di ricambi per auto di suo padre, comincia a costruire giocattoli, usando scatole di cartone e oggetti raccolti in giro.

L’innocente attività ludica di Caine si trasforma in un’autentica sala giochi di cartone, artigianale ma studiata nei minimi dettagli, con tanto di offerta al pubblico: il Fan Pass, che costa due euro, vale ben 500 turni.



E i clienti? A dare una mano al piccolo imprenditore ci pensa Nirvan Mullick, un videomaker che, entusiasmato dall’idea di Caine, crea una fan page su facebook ottenendo decine di migliaia di contatti e organizza un flash mob, riempiendo il negozio di nuovi acquirenti in quello che per Caine sarà il giorno più bello della sua giovanissima vita. L’incredibile e toccante storia diventa un corto, che in questi giorni sta spopolando in rete.


Casomai vi trovaste in California e voleste visitare la più grande (e anche l’unica) sala giochi di cartone del mondo l’indirizzo è 538 N. Mission Rd Boyle Heights, CA 90033. Per prenotazioni: 323-225-5997.

Fonte: wired.com



mercoledì 11 aprile 2012

GENIO: Una capitale in miniatura.



Strepitosa opera di Eirik Evjen, che ha scattato ed assemblato 76.940 singole fotografie, realizzate con la tecnica del tilt-shift. Il risultato? Una visione di Oslo che sembra una città-giocattolo, un plastico animato.
Ipnotico!  



Qui il video! 

Altri video in Tilt-Shift, da Torino, New York e Kiev qui.




UNCONVENTIONAL MARKETING: Un’alitosi apocalittica

Un passante chiede indicazioni stradali e dopo aver ricevuto l’informazione cercata crolla svenuto a terra, steso dall’alitosi devastante del suo malcapitato interlocutore.



Nel giro di pochi istanti l’intera cittadina di Rouen (Francia) viene flagellata dall'epidemia mortifera.




Non si tratta dell’incipit dell’ennesimo assurdo film apocalittico, ma di un geniale flash-mob organizzato per promuovere i celebri TIC-TAC della Ferrero. Le riprese del flash-mob diventano un viral molto coinvolgente che, in bilico tra realtà e finzione, svela solo all’ultimo l’identità della marca. Il ruolo della salvifica mentina è una sorpresa tanto per lo spettatore quanto per il protagonista – involontario - del viral.

Impagabile la reazione di quest’ultimo, a metà tra il divertito e l’imbarazzato.

Realizzato da Ogilvy & Mather.



lunedì 9 aprile 2012

SCENOGRAFIE URBANE: Erbaccia farmaceutica: inquinamento luminoso

Gramigna luminosa che invade diversi angoli di Madrid: un'installazione creata dal team Luzinterruptus per parlare di inquinamento luminoso.

  


Il colore verde dell'erbaccia fluorescente denuncia le nuova disposizione comunale che permette alle insegne delle farmacie di invadere la notte della capitale spagnola con una luminosità ancora più intensa e frastornante, allontanandosi dai regolamenti Ue in merito di inquinamento luminoso.



 

Una profezia dal sapore vagamente radioattivo: cresceranno presto piante che si nutriranno della luce della notte, anzichè di quella del sole?







Foto e video di Gustavo Sanabria.

Più immagini + il sito di Luzinterruptus qui.
Fonte: Faith is torment



sabato 7 aprile 2012

GENIO: Johan Thörnkvist: come aggiungere un sogno alla realtà

Johan Thörnkvist, di giorno grafico pubblicitario, di notte creatore di mondi immaginari tra disegno e fotografia.



Quando cattura un istante, Johan vi aggiunge bellezza e fantasia, dando vita a memorie d'infanzia e voli pindarici d'immaginazione. 
Universi paralleli popolati da tanti personaggi, ingranaggi retro-futuristici, humor e malinconia.








 Tutte le immagini sul sito di Johan Thörnkvist.


venerdì 6 aprile 2012

GENIO: No Photoshop: il mondo sospeso di Li Wei


Oggi vi parliamo di Li Wei, artista contemporaneo di Hubei, in Cina. Come definirlo? Fotografo, illusionista e acrobata. Scala grattacieli, volteggia nel cielo e si destreggia in numeri eccezionali di parkour. Eccolo qui sotto con la figlia... 

Li Wei con la sua bimba
Le sue istantanee sono scatti che sfidano le leggi di gravità. I trucchi del mestiere: impalcature trasparenti, funi e giochi di specchi, spericolatezza ma grande equilibrio e sopratutto… niente photoshop! 

Vi lasciamo ai suoi giochi onirici, in cui tutto diventa possibile, in bilico tra realtà e immaginazione...




Qui potete trovare altre sue foto.




UNCONVENTIONAL MARKETING: Cosa siete disposti a fare per il nuovo Ultrabook?

The Ultrabook Temptations è la nuova campagna di Intel per promuove il suo ultimo laptop superleggero.



Cosa siete disposti a fare per avere l'ultimo Ultrabook? Intel mette alla prova i cittadini di Melbourne, Sidney, Bangkok, Jakarta stimolandoli e provocandoli con prove di forza, determinazione, persuasività e persistenza.

Un esempio? 7° comandamento: Non rubare! Sapreste resistere alla tentazione di rompere un vetro d'emergenza per "rubare" il nuovo Ultrabook?



Un altro? May the force be with you! Partecipereste ad una gara di forza con un Punchball da Luna Park per vincere il laptop più leggero della Intel?




Potete trovare tutti gli altri divertentissimi video della campagna The Powerful Temptation a questo link.

Dopo la fantastica iniziative The Museum of Me dello scorso anno, Intel si riconferma veramente unconventional. A noi piace, e a voi?




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...